Cerca
Articoli recenti
- A.S. 2020/2021 – Circolare n. 86 – Ripresa delle attività didattiche in presenza –
- A.S. 2020/2021 -Ordinanza Regione Campania n. 3 del 22 gennaio 2021
- A.S. 2020/2021 -REGOLAMENTO sulle norme di garanzia dei servizi essenziali e sulle procedure di raffreddamento in caso di sciopero
- A.S. 2020/2021 – Anm for School
- A.S. 2020/2021 -CIRCOLARE N. 85 – Ripresa delle attività didattiche in presenza dal giorno 25 gennaio 2021
- A.S. 2020/2021 -REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE PER LE MINUTE SPESE
- A.S. 2020/2021 – I.S.-ITN.DUCA DEGLI ABRUZZI-IPIAM NAPOLI
Quanto è il massimo di ore d’assenza che si posso fare?
Per calcolare le ore massime di assenza permesse nel corso di un anno scolastico, devi partire dal numero di ore che passi a scuola in una settimana. 200 giorni di scuola corrispondono a circa 33 settimane. Quindi basta moltiplicare il numero di ore che fai in una settimana a scuola per 33. E con il risultato ottenuto, si fa una proporzione matematica simile a quella utilizzata per calcolare il numero massimo di giorni di assenza.
Un esempio? Se fai 30 ore di lezione a settimana a scuola, in un anno scolastico farai 990 ore. La proporzione sarà:
100 : 990 = 75 : x
Quindi, per non essere bocciati, dovrete seguire almeno 742,5 ore di lezione. Oppure, calcolando dall’altro punto di vista, potrete saltare al massimo 247,5 ore di lezione (che corrispondono a circa 8 settimane con 30 ore di lezione).
Ed inoltre per essere precisi:
Cominciamo col dire che il limite di ore di assenza a scuola è regolato dall’art. 14, comma 7 del DPR 122/2009 dove si legge:
“…ai fini della validità dell’anno scolastico,[…], per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”.