A.S. 2021/2022
NauticinBlu, la sostenibilità ambientale si insegna a scuola con Marevivo

Con il progetto “NauticinBlu” di Marevivo le ragazze e i ragazzi delle classi 3A e 3B Capitani e 3M Costruttori del mezzo dell’Istituto Nautico Duca degli Abruzzi di Bagnoli sono stati impegnati sia in attività indoor che outdoor con lezioni in aula tenute da docenti ed esperti sul tema della sostenibilità e uscite didattiche sul territorio.
In particolare, studenti e studentesse hanno assistito a una lezione sul tema della biodiversità tenuta dal professor Ferdinando Boero, Vicepresidente di Marevivo e docente presso l’Università di Napoli Federico II, poi sono stati coinvolti in una visita all’Acquario e al Museo “Anton Dohnr”.
Una terza importante lezione in classe ha visto gli interventi della dottoressa Carmela Guidone di Punta Campanella, dell’ingegner Emanuele della Ragione e dell’ingegnere Elena Visone in rappresentanza di Grimaldi Group e la presenza di operatori ambientali esperti di Marevivo.
A conclusione delle attività, i ragazzi visiteranno domani giovedì 5 maggio il Turtle Point di Bagnoli, primo centro in Italia per la riabilitazione delle tartarughe marine e punto di riferimento di tutti i centri di soccorso dell’area mediterranea.
A.S. 2021/2022 – Incontro “Nauticinblu” – Percorso didattico organizzato da Marevivo
Il giorno 4 maggio 2022, Marevivo e l’ITN Duca degli Abruzzi sono insieme nella nostra scuola per Nauticinblu.
Come è noto Nauticinblu è il percorso didattico organizzato da Marevivo in collaborazione con gli istituti nautici di tutta Italia che fornisce agli studenti nuove competenze a completamento con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità delle risorse marine.
Relatori sono gli ingegneri Emanuele della Ragione, Elena Visone di Grimaldi Group, la dott. ssa Carmela Guidone di ANM Punta della Campanella, gli ingegneri Giovanni Capasso, Mariano Capasso, Alessandra di Giuseppe e Armando Ineguale di Marevivo.